Si può definire idiota chi con le sue azioni oltre a danneggiare gli altri danneggia anche se stesso?
Io direi di si eccone un esempio:
eccone un altro:
Alla fine parliamo solo di idioti, cazzo ma sono tantissimi
Si può definire idiota chi con le sue azioni oltre a danneggiare gli altri danneggia anche se stesso?
Io direi di si eccone un esempio:
eccone un altro:
Alla fine parliamo solo di idioti, cazzo ma sono tantissimi
Two Roosters, One Coop: Why Trump and Musk Were Bound to Clash
Come avevo scritto tempo fa due galli nello stesso pollaio non possono convivere e come scrissi un po’ speravo che quello che è successo succedesse, perché qualsiasi cosa indebolisca l’amministrazione Trump per me è un fatto molto positivo. Ancora non mi capacito come gli americani abbiano potuto eleggere una figura così inadatta (per usare un eufemismo) a governare un condominio, figuriamoci il paese più potente del mondo. Non era difficile da prevedere però lo scontro tra due narcisisti patologici con un ego ultra smisurato, gli unici a non vedere l’inaffidabilità (anche qui per usare un eufemismo) di Donald Trump sono il nostro destroso governo e sui servi giornalisti che proprio non riescono a dire (perché non possono non vederlo) che il re è nudo.
Mi immagino a volte se fosse Biden a fare un decimo delle stronzate che fa Trump cosa scriverebbero i soliti pronisti (ultima evoluzione del cronista) fedeli al governo MelonI.
Back when Trump took office, I wrote that his friendship with Elon Musk wouldn’t last. It wasn’t hard to see why. You can’t have two alpha males in the same henhouse — eventually, the feathers fly.
Both men thrive on dominance, headlines, and disruption. For a while, their interests overlapped. But power doesn’t like to share the spotlight, and ego rarely plays well with others.
So here we are, watching the inevitable fallout unfold. Just like I predicted: two roosters, one coop — it was only a matter of time.
Inoltre il presidente amerikano (fa senso anche solo definirlo presidente) ha ‘spiegato’ che Zelensky e Putin sarebbero come due bambini che litigano, la cosa assurda è che lui è un bambino da sempre, un bambino capriccioso ed egoista e si sta ora scontrando con un altro bambino se vogliamo usare una metafora diversa dai galli nel pollaio. Spero che arriverà il giorno che questa sorta di ipnosi collettiva si dissolva, che il trompe l’oeil sveli l’illusione e che il Re si veda per quello che è un coglione nudo
No ha un piano non ha un business plan ma come i bambini provoca il genitore, vede come reagisce e la volta dopo aggiusta il tiro, questo è quello che fa il neo eletto (purtroppo) presidente degli Stati Uniti.
Anche qui in Italia ci sono politici e giornalisti, ovviamente per lo più di destra che attribuiscono a Donald Trump una sorta di pensiero strategico, un operare con uno scopo preciso, alcuni di questi si sono inventati la tattica dei dazi all’Europa per convincerla a rinunciare agli scambi commerciali con la Cina invitandoci anche a mettere dazi a nostra volta a quest’ultima. A big bull shit, grandissima cazzata, Trump non è in grado di sviluppare pensieri lineari anche semplici, figuariamoci una macchiavellica strategia economica come quella descritta. Aldilà del fatto che i dazi sono una misura pessima, assurda, devastante e controproducente, praticamente da idioti, visto che il soggetto più danneggiato è proprio colui che emette i dazi, non mi viene in mente nemmeno un economista d’accordo all’uso dei dazi, anzi persino uno dei presidenti più conservatore e liberista come Ronald Regan era fortemente contro i dazi come si evince dal filmato sotto.
Si sembra incredibile che debba rimpiangere Regan, ma messo a confronto a Trump si vede il profondo abisso tra uno presidente repubblicano iper conservatore, ma comunque uno statista, mentre Trump risulta essere il bullo ignorante lontano anni luce dalle capacità dialettiche di Regan.
Assisto ad un continuo volere normalizzare la figura di Trump, ovviamente sopratutto dai media di destra, ma vedo anche dai media di sinistra una sorta di attenuazione quasi sonora delle affermazioni imbecilli del presidente amerikano, per esempio scrivere che Trump ha detto ‘baciare la pantofola’ anziché ‘baciare il culo’. I suoi oppositori sono confusi ed imbarazzati, come si rimane confusi ed imbarazzati di fronte ad un malato mentale che gioca con la sua merda., confusi ed imbarazzati come al ristorante con un amico ubriaco che molesta gli astanti. Donald Trump andrebbe trattato per quello che è, se è indecente va trattato da indecente senza pèhotoshopparlo per renderlo accettabile al gusto pubblico, facendo così gli interessi di tutti quei sovranisti paleonazisti che lo apprezzano proprio perché tracotante, maleducato, ignorante e sopratutto inaffidabile.
solo i cretini di questo governo sostengono che Trump abbia ‘un piano’.
Quello che mi spaventa dell’amministrazione Trump, non sono tanto i dazi, per i quali l’idiota ha già fatto ben più che un passo indietro, quando si è accorto che questi danneggiano più gli U.S.A. dei paesi bersaglio, ma mi mi spaventa molto più l’attacco alle opposizioni, in particolare alle università americane. Il ricatto mafioso alla Columbia University è degno di una dittatura di tipo Cileno, il fatto che manifestanti anti Trump vengano arrestati dalla polizia, il fatto che uno schifoso m.a.g.a. scenda dall’auto con in mano un fucile mitragliatore minacciando manifestanti pacifici e sopratutto il fatto che non venga arrestato dalla polizia, questo fa pensare veramente ad un regime dittatoriale.
La domanda è: se l’economia americana non dovesse peggiorare drasticamente come spero e Trump riuscisse a vendere ancora ed ancora le sue gigantesche balle al suo popolo bue con limitate capacità cognitive, cosa potrà succedere? Potrebbe veramente correre per un altro mandato? O qualcuno come lui (peggio sembra veramente impossibile) potrebbe portare avanti la sua politica illiberale per usare un eufemismo? Questo limiterebbe la democrazia negli U.S.A. e a cascata nel resto del mondo.
Ci aspetta un futuro distopico?
La democrazia permette anche ad un essere così inadatto a governare il paese più potente del mondo di diventare presidente. Questo imbarazzante uomo assieme al suo cerchio magico permetterà alla democrazia di tornare?
I dazi sono tasse applicate sulle merci importate, pensati per rendere più competitivi i prodotti interni. Ma nel contesto di un’economia globalizzata, questa mossa si ritorce contro lo stesso Paese che li impone.
Le aziende americane che dipendono da materie prime o componenti esteri (come acciaio, semiconduttori, tessuti) vedono aumentare i costi di produzione. Questo si riflette in prezzi più alti per i consumatori, una minore competitività a livello internazionale e una contrazione generale del mercato.
Inoltre, gli altri Paesi spesso rispondono con dazi di ritorsione, innescando una guerra commerciale che mina la fiducia dei mercati e rallenta la crescita globale.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescente diffusione del sovranismo: una filosofia politica che promette di “rimettere al centro la nazione”, spesso a scapito della cooperazione internazionale. Dal Brasile all’Ungheria, passando per l’Italia e il Regno Unito, questa tendenza si è diffusa come un virus.
Perfino la nazione più potente del mondo, gli Stati Uniti, non è stata immune. L’elezione di Donald Trump nel 2016 — e il suo possibile ritorno nel 2025 — rappresenta la punta dell’iceberg.
Il sovranismo promette soluzioni semplici a problemi complessi. Ma nella realtà, produce isolamento, tensioni internazionali e una maggiore instabilità economica e militare.
Se ogni nazione chiude i propri confini, impone dazi e si affida a leader che alimentano la paura e il conflitto, il rischio è una frammentazione geopolitica. Le alleanze si sgretolano, il commercio rallenta, e il mondo diventa un luogo meno sicuro.
In uno scenario del genere, il rischio di conflitti militari e collassi economici aumenta in modo esponenziale. Basta guardare alla storia: ogni grande guerra è stata preceduta da un’ondata di nazionalismo estremo e protezionismo.
Come può un uomo come Trump — spesso accusato di incompetenza e autoritarismo — arrivare alla presidenza degli Stati Uniti?
Ecco alcuni motivi:
Un concetto interessante viene dalla teoria dei giochi, una branca della matematica applicata che studia come le persone (o gli Stati) prendono decisioni in contesti di interazione.
In molti scenari, se un attore persegue solo il proprio interesse, danneggia anche se stesso. Al contrario, se tiene conto anche del bene collettivo, finisce per ottenere un vantaggio maggiore nel lungo termine.
Un esempio classico è il dilemma del prigioniero: due individui ottengono il miglior risultato se cooperano, ma spesso scelgono di non fidarsi e finiscono entrambi per stare peggio.
Nel commercio internazionale vale lo stesso principio: collaborare e costruire alleanze economiche porta vantaggi a tutti, mentre chiudersi produce perdite diffuse.
Il cambiamento non arriva dall’alto, ma dal basso. Alcune azioni concrete:
I dazi di Trump, il sovranismo dilagante e il populismo sono sintomi di una società che ha perso fiducia nel futuro. Ma non è troppo tardi per cambiare rotta.
L’interdipendenza globale non è un problema, è una risorsa. Solo costruendo ponti e non muri possiamo affrontare le sfide del nostro tempo — dal clima alla disuguaglianza, dalla tecnologia alla pace mondiale.
Come ci insegna la teoria dei giochi: aiutare gli altri è il modo migliore per aiutare anche se stessi.
L’elezione di Donald Trump ha scosso profondamente gli equilibri politici internazionali, rivelando tendenze autoritarie che minacciano la democrazia non solo negli Stati Uniti, ma in tutto il mondo. La sua retorica aggressiva e le politiche protezionistiche stanno ridefinendo le relazioni internazionali, mettendo in discussione valori fondamentali come la libertà e la giustizia.
In Europa, molti leader politici sembrano impegnati in un pericoloso esercizio di normalizzazione delle azioni di Trump. Ad eccezione del nostro Presidente della Repubblica, la maggior parte cerca di presentare il nuovo presidente americano come un individuo con una strategia, sebbene discutibile, quasi giustificandone le mosse. Figure come Matteo Salvini esprimono un sostegno incondizionato, arrivando a preferire leader autoritari come Putin al nostro stesso Presidente, Sergio Mattarella. Questa tendenza a minimizzare o giustificare comportamenti estremi rappresenta un grave pericolo per la tenuta democratica.
Il pericolo della perdita di vergogna. Ci sono politici come Giuseppe Conte e giornalisti alcuni come Marco Travaglio di tutto rispetto (almeno per me che seguo dal 1° numero del ‘Fatto Quotidiano’), i quali sostengono che Trump abbia semplicemente “tolto il velo” sugli Stati Uniti, rivelando realtà preesistenti. Tuttavia, è proprio questo atto di svelamento, privo di vergogna, che apre la strada alla dittatura. La mancanza di pudore, l’arroganza e la violenza verbale sono segnali di un aspirante dittatore che non riconosce limiti, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. La storia ci insegna che la normalizzazione di atteggiamenti autoritari può avere conseguenze disastrose. Quando Benito Mussolini, dopo tre anni di governo con i liberali, si tolse il velo, iniziò la dittatura fascista. Oggi, l’atteggiamento di Trump e la sua mancanza di freni richiamano pericolosamente quei tempi bui. La comunità internazionale deve rimanere vigile e non sottovalutare i segnali di una possibile deriva autoritaria. La situazione attuale richiede una riflessione profonda e una presa di posizione decisa contro la normalizzazione di comportamenti autoritari. La storia ci ha mostrato i pericoli di edulcorare il dissenso e di accettare passivamente l’ascesa di leader che minacciano la democrazia. È fondamentale mantenere alta la guardia e difendere con forza i valori democratici che sono alla base delle nostre società.
Per un semplice motivo, perché non è vero! Non è assolutamente vero che gli ultracinquantenni negli ultimi mesi hanno registrato un minore tasso di disoccupazione, per confutare questa grande stronzata, basterebbe usare la logica in prima istanza, e in seconda andare ad approfondire un po’ sui dati reali.
Per quanto riguarda la logica, è semplice: per quale motivo un’azienda dovrebbe assumere un ultracinquantenne con maggiori pretese economiche (non è il mio caso) spesso con una minore capacità ad utilizzare gli strumenti informatici (anche qui non è il mio caso, sono un full stack developer), perché un datore di lavoro che ha a disposizione flotte di giovani disposti a lavorare a qualsiasi ora e per tutte le ore della giornata anche quando non sarebbe necessario (l’ho verificato di persona) disposti a doparsi con nootropi, disposti a mettersi a 90°, assolutamente alieni alle parole: ‘diritti’, ‘sindacati’, ‘dignità’, ecc. Perché un ‘prenditore’ italiano dovrebbe rinunciare a questo ben di dio per fare lavorare un vecchio, il quale nella sua vita si è abituato a lavorare con modalità se pure efficaci molto lontane da quelle elencate, sopratutto non disponibile ai 90°, non è nella sua cultura.
Per quanto riguarda il fact checking è molto semplice quello che gli organi di stato ed i media riportano è un dato inquinato dalle legge Fornero aggiunto al trend del calo delle nascite in atto da diversi anni nel nostro paese. In poche parole gli ultracinquantenni risultano in maggior numero occupati per il semplice fatto che sono di più, quindi nella percentuale degli occupati totali sono in maggioranza.
In ogni caso i media dovrebbero smetterla di passare questa grande stronzata degli ultracinquantenni al lavoro, anche per coloro che come me proprio un cazzo di lavoro non riescono a trovarlo e finiscono con il sentirsi degli idioti.
Non capisco perché si dia ancora la parola a personaggi come Quagliariello essere anacronistico, obsoleto e inutile, perché lo si tratti come se fosse filosofo e maestro di vita, mentre è solo l’idiota che gridava in parlamento: “l’hanno uccisa” riferendosi all’Englaro e all’assurda strumentalizzazione di matrice catto-berlusconiana, in quanto in quel periodo all’ex ‘statista’ servivano potenti leccate di culo alla chiesa cattolica apostolica romana, per potere farsi perdonare la sua dissoluta vita di puttaniere e bestemmiatore (vedi barzelletta su Rosy Bindi). Se penso che il soggetto Quagliariello (che dovrebbe essere materiale di studi neurologici) è stato radicale e sopratutto attivo nelle battaglie a favore di aborto, contro la cacci a e il nucleare, e audite audite è stato in prima linea nel sostenere il testamento biologico. Mi vien da pensare che una persona può stravolgere le sue convinzioni e credenze cosi radicalmente solo in pochi casi: nell’uso massiccio di droghe devastanti come anfetamine, cocaina o potenti allucinogeni e o in seguito a violentissimi traumi celebrali con conseguente compromissione e morte di miliardi e miliardi di neuroni
l’emblematico caso neurologico di Phineas P. Gage e forse di Quagliariello
e conseguente inattività di ampie aree del cervello, come nel caso di Phineas Gage.
Come Quaglieriello sia giunto ad abbracciare l’ideologia della ‘sacralità della vita’ dopo essere stato un determinato radicale pro aborto e a favore del testamento biologico forse rimarrà per sempre un mistero, uno dei tanti misteri italiani, quello che però più di ogni cosa tormenta la mia ragione è perché i conduttori come quello di questa mattina (mi sembra rai tre) lo invitino come opinionista come se sapesse quello che dice.
La trasmissione di ieri presa diretta mi ha confermato ciò che già pensavo che molti dei luoghi della rete, quelli sopratutto frequentati dai giovanissimi, sono a contenuto zero, infatti non si può nemmeno usare la definizioni di contenuti web in quanto questi sono solo dei luoghi virtuali senza contenuto, luoghi fatti di immagini e di storie senza peso specifico. Il mio terrore nasce quando capisco che i nostri figli fagocitano atomi senza massa celebrando questi eroi che si arricchiscono economicamente senza arricchire nessuno culturalmente, creativamente, tanto meno affettivamente, questi eroi post moderni esseri virtuali, vivi ma irreali, sono il risultato di infiniti competitivi casting che portano pochissimi ragazzi al successo e i restanti milioni condannati all’illusione di diventare come loro ma di fatto a rimanere follower a vita e quando la consapevolezza della realtà dell’insuccesso, dell’assenza di fama si palesa crudele, quando i like non si incrementano, si ritirano per sempre nella loro stanza di adolescenti diventando ritirati sociali.
La sofferenza dell’anima perlomeno in passato era motore creativo di poesia, di ricerca interiore, di estetica, ma gli hikikomori (appunto i ritirati sociali) non producono niente di questo, continuano solo a navigare non nel mare delle emozioni e dei sentimenti ma nella rete delle banalità.
E’ tristissimo, molti hanno festeggiato la fine delle ideologie senza pensare che erano proprio queste ad evitare alle vecchie generazioni questo perdersi nelle banalità, questo perdersi senza eleganza.
Perché i giovani non si ribellano?
Quanto era estetica una molotov lanciata contro il potere?
La nazione urla NOOOO!!! e sti stronzi rispondono con Gentiloni
E’ l’ora dei forconi, non vedo altre soluzioni, quando il popolo manda un messaggio deciso, univoco, su di un referendum pensato e voluto da Renzi come mezzo improprio di legittimazione personale, snaturato dalla sua fisiologica funzione di ricerca di legittimazione popolare ad una pessima riforma costituzionale, quando questo popolo (spesso bue) si esprime con il chiaro messaggio di delegittimare questa usurpatrice classe politica, il partito democratico non trova niente di meglio che reinventare se stesso con la stessa identica forma di prima. Il ritorno della democrazia cristiana, questi catto-burocrati auto referenziati, di fronte ad una sonora MANDATA A CASA hanno il coraggio di fare il solito rimpasto e ripresentarsi uguali a prima, col stessa faccia di cazzo, con Renzi semplicemente dietro le quinte in attesa di ritornare ripulito dei suoi peccati fra qualche mese, d’altra parte siamo un cazzo di paese cattolico, dove i peccati se lavano, non si scontano come nella dottrina protestante.
Rivedere il teatrino televisivo delle solite facce, con Berlusconi che anch’esso nell’attesa di una nuova verginità (in questo caso giudiziaria) fa finta di avere fretta, ma neanche tanto, di andare al voto, nel frattempo essendo di fatto il garante di questo governicchio ignobile, il teatrino continua con le solite facce di democristiani della mai morta ‘prima repubblica’, che fanno finta di volere ‘il cambiamento e invece vogliono solo conservare i loro privilegi, i loro soldi, il loro potere, i loro doppi incarichi e vogliono tirare fino a fine legislatura per prendersi il loro immeritato vitalizio.
Perché non ci lasciano votare è facile da capire, hanno paura della vittoria del movimento 5 stelle e che magari una volta al potere dimezzi gli stipendi ai parlamentari, parlano di derive di destra, ma non hanno paura dei fascisti, dei nazisti, hanno paura del nostro movimento perché questo movimento si è autotassato è questo fa più paura di una dittatura. Dire che una cosa si può fare è una cosa dimostrare che si può fare è un’altra e questa cosa li terrorizza, per questo non ci permettono di votare subito.
COSA ASPETTIAMO A TIRARE FUORI I FORCONI!!!!!